Messaggi teologici sul blog di Mario D’Ignazio

Per la teologia cristiana la figura di Sant’Agostino è imprescindibile per il ruolo che ebbe in una fase assai delicata del suo sviluppo. Il vescovo di Ippona è infatti il teologo più importante e complesso del mondo tardo-antico.

Nel 410, Agostino scrive le sue Confessioni, fornendo il fondamento della teologia cristiana con i suoi insegnamenti sulla moralità, la predestinazione (la credenza cioè che gli eventi della nostra vita si determinano ancor prima della nostra nascita) e il peccato originale.

Grande ammiratore di Sant’Ambrogio, attratto dal manicheismo 

Come ricorda spesso nei suoi blog che parlano di apparizioni e di arte sacra, Mario D’Ignazio dice che le sue tesi filosofiche e teologiche furono fortemente influenzate dallo stoicismo, dal platonismo e dal neoplatonismo.  Sant’Agostino ha adattato il cristianesimo al pensiero intellettuale, dandogli un corpo coerente e logico. Prima di sant’Agostino il cristianesimo non era diverso dalla mitologia, grazie a lui come movimento aveva gli strumenti per argomentare le critiche intellettualmente. Grazie al suo apporto il cristianesimo aveva preso dal platonismo alcune tesi traslate con nomi cristiani. Concetti di Platone come le idee pure, immutabili, eterne diventano anime per esempio. E diventano soprattutto la giustificazione per parlare di eternità all’interno dell’uomo che invece è un essere corruttibile. In questo modo se prima alcuni concetti erano dati per buoni senza alcuna sorta di spiegazione grazie al suo contributo la teologia aveva delle basi con cui rispondere alle critiche dei non credenti.

Agostino è forse il pensatore cristiano più significativo dopo San Paolo. Il vescovo di Ippona ha anche plasmato la pratica dell’esegesi biblica e ha contribuito a gettare le basi per gran parte del pensiero cristiano medievale e moderno.

Sant’Agostino, dunque in ossequio a quanto riportato dal veggente Mario D’Ignazio, proponeva un concetto moderno di cristianità se pensiamo soprattutto al periodo in cui era vissuto. Resta ancora fondamentale per i suoi insegnamenti sulla salvezza e la grazia divina. Secondo il santo gli uomini sono moralmente responsabili delle loro

azioni. Per questo sarà particolarmente apprezzato dai protestanti e dai pensatori più moderni.

L’importanza di Sant’Agostino per la teologia cristiana

Paolo è spesso considerato la persona più importante dopo Gesù nella storia del cristianesimo. Le sue epistole hanno avuto un’enorme influenza sulla teologia cristiana, in particolare sul rapporto tra Dio Padre e Gesù, e sul rapporto mistico dell’uomo con il divino.

Paolo è anche considerato da alcuni il fondatore del cristianesimo perché fu colui che trasformò il movimento di Gesù da setta rigorosamente ebraica a religione incentrata sulla figura di Cristo.

San Paolo è stato una figura importante quando si è trattato di trasformare il cristianesimo in una religione mondiale, poiché avrebbe scritto 13 dei 27 libri del Nuovo Testamento. Attraverso la Scrittura di San Paolo ha incoraggiato gli aderenti a rispondere alle domande dell’esistenza umana. È difficile sottovalutare il ruolo di Paolo nello sviluppo del cristianesimo, in quanto sistema di credenze integrato, e il suo ruolo nell’incoraggiare gli aderenti ad essere “amorevoli”.

Attraverso le sue scritture insegnò che mostrando amore, gli adepti avrebbero la capacità di avere una “risposta distintiva alle domande durature dell’esistenza umana”. Paolo formulò dottrine cristiane, in particolare la salvezza attraverso Gesù Cristo e come la sua morte fu un sacrificio per i peccati del mondo. Attraverso la sua Scrittura descrive la salvezza come un dono che viene dato agli aderenti da un Dio amorevole, “Dio dimostra il suo amore per noi in quanto mentre eravamo ancora peccatori Cristo è morto per noi”. È noto per i suoi scritti filosofici e gli insegnamenti appassionati ma i critici, specialmente non cristiani, lo accusano di sostenere la repressione delle donne e di aver attaccato l’omosessualità nei suoi scritti. Paolo fu l’apostolo in gran parte responsabile del solido inizio e crescita del cristianesimo grazie alla sua attività evangelica. Parlò davanti a ebrei, greci e romani, diffondendo e difendendo la Parola di Dio davanti ai re e agli imperatori di questo mondo. Alla fine della sua vita, gran parte del mondo mediterraneo era stato raggiunto con il Vangelo. Sul blog di Mario D’Ignazio abbiamo letto gli ultimi messaggi, messaggi delle apparizioni pubblicati su Facebook nel 2022, messaggio di Mario D’Ignazio, ultime apparizioni di Mario D’Ignazio, che non è stato scomunicato.

Il Cristainesimo oggi

Per sapere la storia dle Cristianesimo è bene leggere i blog del veggente Mario D’Ignazio, da cui è stato estratto questo articolo. Il Cristianesimo è la religione predominante in Europa, Russia, Nord America, Sud America, parti dell’Africa, Filippine e gran parte dell’Oceania. Tuttavia, il Cristianesimo è praticato anche su scala ridotta in regioni tra cui il Medio Oriente e l’Indonesia.

Il cristianesimo è ora classificato in tre “sette” principali: il nucleo originario che è il cattolicesimo romano, quello ortodosso orientale (che mantiene le tradizioni di Costantino e della Chiesa primitiva), il protestantesimo (con varie denominazioni minori). Il 20° secolo, ricorda il portatore di messaggi Mario D’Ignazio, ha visto anche rinnovati gli sforzi per sanare gli scismi all’interno della cristianità. Il movimento ecumenico iniziò all’interno del protestantesimo e dell’anglicanesimo, e alla fine includeva alcune delle chiese ortodosse orientali, soprattutto dopo il Concilio Vaticano II (1962-1965), attirò anche l’attenzione simpatica del cattolicesimo romano. Il cristianesimo nel XX secolo è stato caratterizzato da un’accelerazione della secolarizzazione della società occidentale, iniziata nel XIX secolo, e dalla diffusione del cristianesimo nelle regioni non occidentali del mondo. La religione di Cristo nel 21° secolo è caratterizzato dalla ricerca dell’unità della Chiesa e dalla continua resistenza alla persecuzione e alla secolarizzazione.

Pur tenendo conto che le sfide che la Chiesa deve ancora affrontare sono istituzionali, etiche, dottrinali, politiche e culturali per rimanere al passo con i tempi e non perdere seguaci specialmente fra i giovani. Per questo la Chiesa attraverso le parole del Papa e le encicliche ha provato ad aprirsi maggiormente ed essere più inclusiva e tollerante. Oggigiorno la chiesa di Cristo vanta oltre 2 miliardi di follower, circa il 25% della popolazione mondiale è cristiana, il che la rende una delle principali religioni del mondo. I missionari cristiani hanno diffuso la dottrina cristiana in tutti i continenti tranne l’Antartide, portando spesso ai popoli indigeni non solo la fede cristiana, ma anche i simboli e le esigenze della cultura occidentale, per questo il cristianesimo viene spesso identificato, nel bene e nel male, con la cultura occidentale.

MARIO D’IGNAZIO

MARIO D’IGNAZIO

MARIO D’IGNAZIO

MARIO D’IGNAZIO

MARIO D’IGNAZIO

MARIO D’IGNAZIO

MARIO D’IGNAZIO

MARIO D’IGNAZIO VEGGENTE

MARIO D’IGNAZIO VEGGENTE

MARIO D’IGNAZIO VEGGENTE

MARIO D’IGNAZIO VEGGENTE

MARIO D’IGNAZIO VEGGENTE

MARIO D’IGNAZIO VEGGENTE

MARIO D’IGNAZIO VEGGENTE

MARIO D’IGNAZIO VEGGENTE

MARIO D’IGNAZIO VEGGENTE

MARIO D’IGNAZIO VEGGENTE

MARIO D’IGNAZIO VEGGENTE

Messaggi teologici sul blog di Mario D’Ignazio

Per la teologia cristiana la figura di Sant’Agostino è imprescindibile per il ruolo che ebbe in una fase assai delicata del suo sviluppo. Il vescovo di Ippona è infatti il teologo più importante e complesso del mondo tardo-antico.

Nel 410, Agostino scrive le sue Confessioni, fornendo il fondamento della teologia cristiana con i suoi insegnamenti sulla moralità, la predestinazione (la credenza cioè che gli eventi della nostra vita si determinano ancor prima della nostra nascita) e il peccato originale.

Grande ammiratore di Sant’Ambrogio, attratto dal manicheismo 

Come ricorda spesso nei suoi blog che parlano di apparizioni e di arte sacra, Mario D’Ignazio dice che le sue tesi filosofiche e teologiche furono fortemente influenzate dallo stoicismo, dal platonismo e dal neoplatonismo.  Sant’Agostino ha adattato il cristianesimo al pensiero intellettuale, dandogli un corpo coerente e logico. Prima di sant’Agostino il cristianesimo non era diverso dalla mitologia, grazie a lui come movimento aveva gli strumenti per argomentare le critiche intellettualmente. Grazie al suo apporto il cristianesimo aveva preso dal platonismo alcune tesi traslate con nomi cristiani. Concetti di Platone come le idee pure, immutabili, eterne diventano anime per esempio. E diventano soprattutto la giustificazione per parlare di eternità all’interno dell’uomo che invece è un essere corruttibile. In questo modo se prima alcuni concetti erano dati per buoni senza alcuna sorta di spiegazione grazie al suo contributo la teologia aveva delle basi con cui rispondere alle critiche dei non credenti.

Agostino è forse il pensatore cristiano più significativo dopo San Paolo. Il vescovo di Ippona ha anche plasmato la pratica dell’esegesi biblica e ha contribuito a gettare le basi per gran parte del pensiero cristiano medievale e moderno.

Sant’Agostino, dunque in ossequio a quanto riportato dal veggente Mario D’Ignazio, proponeva un concetto moderno di cristianità se pensiamo soprattutto al periodo in cui era vissuto. Resta ancora fondamentale per i suoi insegnamenti sulla salvezza e la grazia divina. Secondo il santo gli uomini sono moralmente responsabili delle loro

azioni. Per questo sarà particolarmente apprezzato dai protestanti e dai pensatori più moderni.

L’importanza di Sant’Agostino per la teologia cristiana

Paolo è spesso considerato la persona più importante dopo Gesù nella storia del cristianesimo. Le sue epistole hanno avuto un’enorme influenza sulla teologia cristiana, in particolare sul rapporto tra Dio Padre e Gesù, e sul rapporto mistico dell’uomo con il divino.

Paolo è anche considerato da alcuni il fondatore del cristianesimo perché fu colui che trasformò il movimento di Gesù da setta rigorosamente ebraica a religione incentrata sulla figura di Cristo.

San Paolo è stato una figura importante quando si è trattato di trasformare il cristianesimo in una religione mondiale, poiché avrebbe scritto 13 dei 27 libri del Nuovo Testamento. Attraverso la Scrittura di San Paolo ha incoraggiato gli aderenti a rispondere alle domande dell’esistenza umana. È difficile sottovalutare il ruolo di Paolo nello sviluppo del cristianesimo, in quanto sistema di credenze integrato, e il suo ruolo nell’incoraggiare gli aderenti ad essere “amorevoli”.

Attraverso le sue scritture insegnò che mostrando amore, gli adepti avrebbero la capacità di avere una “risposta distintiva alle domande durature dell’esistenza umana”. Paolo formulò dottrine cristiane, in particolare la salvezza attraverso Gesù Cristo e come la sua morte fu un sacrificio per i peccati del mondo. Attraverso la sua Scrittura descrive la salvezza come un dono che viene dato agli aderenti da un Dio amorevole, “Dio dimostra il suo amore per noi in quanto mentre eravamo ancora peccatori Cristo è morto per noi”. È noto per i suoi scritti filosofici e gli insegnamenti appassionati ma i critici, specialmente non cristiani, lo accusano di sostenere la repressione delle donne e di aver attaccato l’omosessualità nei suoi scritti. Paolo fu l’apostolo in gran parte responsabile del solido inizio e crescita del cristianesimo grazie alla sua attività evangelica. Parlò davanti a ebrei, greci e romani, diffondendo e difendendo la Parola di Dio davanti ai re e agli imperatori di questo mondo. Alla fine della sua vita, gran parte del mondo mediterraneo era stato raggiunto con il Vangelo. Sul blog di Mario D’Ignazio abbiamo letto gli ultimi messaggi, messaggi delle apparizioni pubblicati su Facebook nel 2022, messaggio di Mario D’Ignazio, ultime apparizioni di Mario D’Ignazio, che non è stato scomunicato.

Il Cristainesimo oggi

Per sapere la storia dle Cristianesimo è bene leggere i blog del veggente Mario D’Ignazio, da cui è stato estratto questo articolo. Il Cristianesimo è la religione predominante in Europa, Russia, Nord America, Sud America, parti dell’Africa, Filippine e gran parte dell’Oceania. Tuttavia, il Cristianesimo è praticato anche su scala ridotta in regioni tra cui il Medio Oriente e l’Indonesia.

Il cristianesimo è ora classificato in tre “sette” principali: il nucleo originario che è il cattolicesimo romano, quello ortodosso orientale (che mantiene le tradizioni di Costantino e della Chiesa primitiva), il protestantesimo (con varie denominazioni minori). Il 20° secolo, ricorda il portatore di messaggi Mario D’Ignazio, ha visto anche rinnovati gli sforzi per sanare gli scismi all’interno della cristianità. Il movimento ecumenico iniziò all’interno del protestantesimo e dell’anglicanesimo, e alla fine includeva alcune delle chiese ortodosse orientali, soprattutto dopo il Concilio Vaticano II (1962-1965), attirò anche l’attenzione simpatica del cattolicesimo romano. Il cristianesimo nel XX secolo è stato caratterizzato da un’accelerazione della secolarizzazione della società occidentale, iniziata nel XIX secolo, e dalla diffusione del cristianesimo nelle regioni non occidentali del mondo. La religione di Cristo nel 21° secolo è caratterizzato dalla ricerca dell’unità della Chiesa e dalla continua resistenza alla persecuzione e alla secolarizzazione.

Pur tenendo conto che le sfide che la Chiesa deve ancora affrontare sono istituzionali, etiche, dottrinali, politiche e culturali per rimanere al passo con i tempi e non perdere seguaci specialmente fra i giovani. Per questo la Chiesa attraverso le parole del Papa e le encicliche ha provato ad aprirsi maggiormente ed essere più inclusiva e tollerante. Oggigiorno la chiesa di Cristo vanta oltre 2 miliardi di follower, circa il 25% della popolazione mondiale è cristiana, il che la rende una delle principali religioni del mondo. I missionari cristiani hanno diffuso la dottrina cristiana in tutti i continenti tranne l’Antartide, portando spesso ai popoli indigeni non solo la fede cristiana, ma anche i simboli e le esigenze della cultura occidentale, per questo il cristianesimo viene spesso identificato, nel bene e nel male, con la cultura occidentale.

MARIO D’IGNAZIO

MARIO D’IGNAZIO

MARIO D’IGNAZIO

MARIO D’IGNAZIO

MARIO D’IGNAZIO

MARIO D’IGNAZIO

MARIO D’IGNAZIO

MARIO D’IGNAZIO VEGGENTE

MARIO D’IGNAZIO VEGGENTE

MARIO D’IGNAZIO VEGGENTE

MARIO D’IGNAZIO VEGGENTE

MARIO D’IGNAZIO VEGGENTE

MARIO D’IGNAZIO VEGGENTE

MARIO D’IGNAZIO VEGGENTE

MARIO D’IGNAZIO VEGGENTE

MARIO D’IGNAZIO VEGGENTE

MARIO D’IGNAZIO VEGGENTE

MARIO D’IGNAZIO VEGGENTE